RITORNO
Ai sensi della Legge sui Diritti dei Consumatori del 30 maggio 2014, il Consumatore può recedere dal contratto di vendita di beni acquistati dal Venditore senza fornire una motivazione, presentando una dichiarazione scritta in merito entro 14 giorni, a partire dalla data di consegna dei beni (ossia dalla data di ricevimento dei beni da parte del Consumatore). L’invio di una dichiarazione scritta per posta prima di questa scadenza è sufficiente per rispettarla.
Il Consumatore può recedere dal contratto presentando una dichiarazione di recesso al Venditore. Il Consumatore può utilizzare il modulo di dichiarazione di recesso che costituisce un’appendice ai presenti termini e condizioni, che può anche essere scaricato dall’indirizzo Clicca qui.
La dichiarazione di recesso dal contratto deve essere inviata all’indirizzo MEDYCZNIE PROSTA SPÓKA AKCYJNA Gorlice (38-300), ul. Biecka 8/1.
Il Consumatore è tenuto a restituire i beni al Venditore entro e non oltre 14 giorni dalla data di recesso dal contratto. Per rispettare il termine è sufficiente restituire la merce prima della sua scadenza.
La restituzione della merce deve essere effettuata all’indirizzo del Venditore: MEDYCZNIE PROSTA SPÓŁKA AKCYJNA Gorlice (38-300), ul. Biecka 8/1. La merce restituita deve essere in condizioni inalterate. Il Venditore confermerà la restituzione al Cliente.
Il Venditore, entro 14 giorni dalla data di ricevimento della dichiarazione di recesso, rimborserà al Consumatore il beneficio del prezzo di acquisto, ma il pagamento non sarà rimborsato fino a quando i beni non saranno stati ricevuti o il Consumatore non avrà fornito la prova della loro restituzione.
Il Venditore rimborserà il pagamento utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Consumatore, a meno che il Consumatore non accetti un altro metodo di rimborso che non comporti alcun costo per il Consumatore.
Il consumatore dovrà sostenere i costi di restituzione della merce al Venditore, compresi i costi di spedizione, protezione e imballaggio della merce.
Il diritto di recesso da un contratto concluso a distanza non si applica al Consumatore in relazione ai contratti indicati nell’Articolo 38 della Legge del 30 maggio 2014 sui Diritti del Consumatore. 38 della Legge del 30 maggio 2014 sui diritti dei consumatori, in particolare i contratti:
in cui l’oggetto della prestazione è un articolo che si deteriora rapidamente o ha una breve durata di conservazione;
in cui l’oggetto della prestazione è un articolo consegnato in una confezione sigillata che non può essere restituita dopo l’apertura della confezione per motivi igienici o di protezione della salute, se la confezione è stata aperta dopo la consegna;
in cui l’oggetto della prestazione è un articolo che, dopo la consegna, a causa della sua natura, è indissolubilmente legato ad altri articoli;
conclusi attraverso un’asta pubblica.
RECLAMI
Il Venditore è responsabile in garanzia per i difetti fisici e giuridici della merce venduta nella misura indicata dall’articolo 556 e seguenti della Legge del 23 aprile 1964 – Codice Civile (DZ. U. del 2014, articolo 121).
Se la merce risulta difettosa, il Cliente ha in particolare il diritto di presentare un reclamo entro 2 (due) anni dalla data di consegna della merce. In questo caso, il Cliente dovrà inviare o consegnare al Venditore la merce pubblicizzata insieme alla prova d’acquisto e a una descrizione dei difetti riscontrati. La merce reclamata deve essere consegnata o inviata all’indirizzo del Venditore MEDYCZNIE PROSTA SPÓŁKA AKCYJNA Gorlice (38-300), ul. Biecka 8/1.
In base ai principi stabiliti dal Codice Civile, il Cliente può richiedere la riparazione della merce, la sostituzione della merce con merce priva di difetti, la riduzione del prezzo della merce o il recesso dal contratto di vendita. Il Venditore dovrà immediatamente, ma non oltre 14 giorni dalla data di ricevimento del pacco con la merce reclamata, rispondere al reclamo e informare il Cliente sulle ulteriori procedure.
Se il reclamo è giustificato, il Venditore si impegna a sostituire la merce difettosa con merce priva di difetti, a eliminare il difetto o a ridurre il prezzo della merce entro 14 giorni dall’accettazione del reclamo del Cliente.
In caso di recesso effettivo dal contratto, il Venditore si impegna a rimborsare il pagamento entro 14 giorni dalla data di ricevimento della dichiarazione di recesso, a condizione che il pagamento non venga rimborsato fino a quando la merce non sia stata ricevuta o il Cliente non abbia fornito la prova della sua restituzione.
Il Venditore rimborserà al Cliente i costi associati alla consegna o alla spedizione dei beni oggetto di reclamo, una volta risolto il reclamo.
Nel caso di un articolo contrattuale coperto da una garanzia del distributore o del produttore (garante), i termini e le condizioni dettagliate della garanzia e la sua durata sono indicati nel documento di garanzia emesso dal garante. Se il documento di garanzia prevede tale possibilità, il Cliente può presentare i suoi reclami in base alla garanzia direttamente al centro di assistenza autorizzato il cui indirizzo è riportato nel documento di garanzia. Il Cliente può anche presentare i suoi reclami in garanzia al Venditore, ma in questo caso il Venditore è solo un intermediario che inoltra il reclamo presentato al garante. Il cliente può avvalersi, a sua discrezione, dei diritti di garanzia direttamente con il garante e dei suoi diritti nei confronti del Venditore ai sensi della garanzia.
I costi relativi alla consegna o alla spedizione della merce reclamata saranno rimborsati dal Venditore al cliente dopo che il reclamo è stato elaborato e le richieste del cliente sono state accettate.
Al fine di mantenere le proprietà e la qualità adeguate dei prodotti consegnati, il Venditore si riserva il diritto di scegliere un metodo specifico di trasporto dell’ordine – trasporto specializzato con condizioni costanti e controllate (Pharmalink). La modifica del metodo di consegna da parte del cliente e la rinuncia al trasporto specializzato sollevano il Venditore da qualsiasi responsabilità per la modifica dell’aspetto o delle proprietà della merce causata da una temperatura inadeguata (troppo alta o troppo bassa) durante il trasporto o lo stoccaggio dei pacchi da parte dell’azienda di trasporto.